top of page

I Padri Venturini a Barcellona P.G. Un carisma donato


Era il 29 settembre del 1969 quando i padri Venturini arrivarono a Barcellona Pozzo di Gotto per fondare nuovamente in Sicilia, dopo le esperienze di Acireale e Noto, una comunità religiosa in mezzo a noi. All’inizio furono due i pionieri, tra cui p. Angelo Tabarelli, successivamente oltre 15 i religiosi si sono susseguiti in questi 46 anni di permanenza. Fu l’Arcivescovo, il servo di Dio, mons. Francesco Fasola, su invito dell’Arciprete di S. Sebastiano mons. Francesco Mento, a volere i padri nella città del Longano.

La congregazione, fondata da P. Mario Venturini, nella sua spiritualità e carisma tiene al centro Gesù sacerdote, Signore del popolo sacerdotale e Pastore dei pastori: dal suo Cuore si impara ad amare, adorare, offrire, servire, compatire ed accogliere i ministri sacri, specialmente coloro che hanno più bisogno.

Lo scopo è pregare, accompagnare e formare pastori santi secondo il Cuore di Cristo. “Pro eis”, per loro, e accanto a loro offrono la loro vita e servizio, in totale disponibilità e amicizia.

A Barcellona P.G., “Il Cenacolo”, è l'ultima residenza, nella quale hanno dimorato per oltre 25 anni, dopo le due case di via Alfieri e via Cambria.

L’apostolato dei padri Venturini in Sicilia è stato molto proficuo e in linea con il carisma del padre fondatore. Loro sono stati un punto di riferimento spirituale “pro multis”. Sono stati luogo di accoglienza, di ascolto, di discernimento per molti, tanti, che si sono accostati nel sacramento della Confessione o nella direzione spirituale. La loro casa è stata accoglienza soprattutto di giovani, seminaristi, presbiteri in discernimento o come momento per andare "in disparte" e "stare con Lui". Nella casa sono stati accolti come in famiglia, lo scrivente ne è testimone, nella serietà, nella discrezione, competenza del discernimento e della verifica vocazionale.

La disponibilità della comunità dei Venturini a Barcellona ha trovato motivo per guidare ritiri o esercizi spirituali, corsi di formazione oltre che, la collaborazione pastorale con la chiesa diocesana e regionale e nella piena e generosa disponibilità dei parroci del vicariato, la cura pastorale della parrocchia di S. Rocco in Calderà, l’assistenza in Basilica di S. Sebastiano e, negli anni, compresa anche quella di S. Maria Assunta, inoltre p. Domenico Marconi e p. Giuseppe Stegagno, sono stati scelti per essere padri spirituali nel seminario arcivescovile di Messina.

La presenza generosa e infaticabile di p. Angelo, in primis, di p. Valentino e dei molti religiosi che sono passati per la Sicilia, ora, dopo 46 anni, lascia spazio ad altri per quanto ha seminato, piantato e portato molti frutti di grazia nella nostra terra.

A loro il nostro grazie infinito per la loro generosa abnegazione nel ministero. Vogliamo accompagnarli con la preghiera affinché il loro apostolato continui nei disegni che il Signore vuole e perché doni loro molte vocazioni, soprattutto per un ritorno rinnovato e vivo in mezzo a noi.

 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page