top of page

Più Vangelo, meno vuota chiacchiera politica

Da qualche tempo ormai, e questo è un dato consolidato, aumenta nel nostro Paese la disaffezione verso la Chiesa e le sue "istituzioni". Ciò che però fa più riflettere è che persino tra i cristiani della domenica, cioè tra coloro che continuano a frequentare la celebrazione dell'Eucarestia e che sono parte attiva delle comunità parrocchiali prevalgono modi di pensare e di agire che sono in netto contrasto con il Vangelo: in poche parole il Papa e i preti non vengono più ascoltati in buona parte nemmeno da quelli che sono i più vicini. Il clima generale che si respira è un clima pesante di attacco continuo e costante a chi prova a dire parole diverse rispetto a quelle che ormai dilagano nei palazzi istituzionali, nei comizi, nelle piazze, sui social, chi prova a dire che non si può costruire un futuro sull'odio, sull'egoismo, sull'esclusione viene apostrofato letteralmente come nemico della Nazione.

In questi mesi diverse volte e a più livelli anche la Chiesa ha provato a dire la sua, affermando come non ci si può professare cristiani - sventolando anche rosari - e poi mettere in atto azioni che sono palesemente contro la Buona Novella di Gesù Cristo. Viene attaccato il Papa per le sue parole e i suoi appelli costanti e vengono attaccati i tanti sacerdoti che predicano l'accoglienza e il rispetto per qualsiasi persona, di qualsiasi etnia e di qualsiasi religione. La risposta più ricorrente dei “benpensanti” del momento a tutte queste parole e a tutte le azioni "controcorrente" degli uomini di Chiesa é: "pensino a pregare, a dire Messa e a praticare il Vangelo".

Solo chi non sa quel che dice può pensare che la Chiesa, a più livelli, non faccia già tutto questo. Il Vangelo non si predica soltanto ma si pratica ogni giorno è solo chi non vuol vedere non si rende conto di quanto preti, suore e laici facciano ogni giorno, in mezzo a innumerevoli prove e disagi per i più deboli e i più poveri in Italia e all'estero. Dai Paesi dell'Africa all'India, dal Medio Oriente alle Regioni dell'America Latina, in queste località sono le opere degli uomini di Chiesa da decenni a gestire scuole e ospedali, a dare assistenza ad anziani e ammalati e a sfamare la popolazione.

E in casa nostra la situazione non è diversa: sono le parrocchie - attraverso l'opera di consacrati, laici e associazioni - dei centri urbani e delle periferie ad accogliere e soccorrere, ad educare e a farsi prossime a quanti sono nel bisogno e nell'indigenza. Non è questo vero annuncio del Vangelo? Se si riuscisse a recuperare un maggior sguardo critico sulla realtà delle cose - anche da parte di chi si professa cristiano e si accosta alla mensa della Parola e del Pane Eucaristico - senza lasciarsi influenzare troppo da slogan e tweet sarebbe un gran passo in avanti! I tempi per la Chiesa sono parecchio difficili, gli scandali non mancano e di certo non aiutano; il Papa è costantemente sotto l’attacco anche di club di ecclesiastici che senz’altro non hanno a cuore le sorti della barca di Pietro ma tutto questo non deve fermare gli uomini di buona volontà nel compiere il bene, nell’annunciare con le parola e con le opere l’Evangelo “accendendo il fuoco sulla terra” (cfr. Lc 12,49) e nel continuare ad attuare, anche nel silenzio e nel nascondimento, il comandamento dell’amore consapevoli del fatto che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page