top of page

BANCO ALIMENTARE CONDIVISIONE DI AMORE E FRATELLANZA

La lotta alla fame e il contrasto allo spreco alimentare hanno un posto di primo piano tra gli obiettivi dell’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile e in Italia esiste una realtà che ne ha fatto la propria missione da 35 anni ed è la Fondazione “Banco Alimentare’’: un circuito virtuoso che ha le sue radici nei principi della sussidiarietà e della carità. Il Banco Alimentare è una Comunità viva, costituita da una rete di persone che mettono a disposizione le proprie energie e il proprio cuore al fine di rispondere a un bisogno fondamentale (come quello alimentare) e aprire spiragli contro l’emarginazione e la povertà. ‘’Il Banco’’, infatti, è assunto come un esempio di solidarietà che offre un aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà economica. Papa Leone XIV recentemente ci ricorda che “la Dottrina Sociale ci educa a riconoscere che il più importante dei problemi, o delle risposte a essi, è il modo in cui li affrontiamo … con il suo proprio sguardo antropologico, intende favorire un vero accesso alle questioni sociali: non vuole alzare la bandiera del possesso della verità, né in merito all’analisi dei problemi, né nella loro risoluzione”. Questa posizione richiama e conforta tutti noi nella nostra attività quotidiana che da sempre ha come origine e scopo il rapporto con l’altro, una relazione fondata sulla condivisione.

La risposta al bisogno primario, quello alimentare, è l’occasione di incontro tra persone, unica possibilità di vincere la solitudine e l’emarginazione e tentativo di trovare insieme risposta alle diverse “facce” del bisogno che è di tutti: aspetto fondamentale per la costruzione della “cultura dell’incontro” attraverso il dialogo e l’amicizia sociale.

In tale ambito gli enti caritativi convenzionati con il Banco Alimentare, le cosiddette “OpT” (organizzazioni partner territoriali) svolgono un ruolo fondamentale di assistenza materiale di base sia nella fase della raccolta alimentare che in quella della distribuzione: l’importanza di questo impegno risiede nel valore della carità, della solidarietà e della condivisione orientata a restituire dignità e autonomia a chi si trova in difficoltà. La parrocchia di S. Maria Assunta di Barcellona P.G., da tanti anni, è impegnata in tale attività e, in sinergia con il Banco Alimentare, si occupa della distribuzione dei prodotti a coloro che ne hanno reale necessità. La distribuzione alimentare periodica è, infatti, un segno di speranza che offre consolazione e spinge a fare del bene a chi rischia la povertà e l’esclusione sociale. Ecco che la nostra OpT rappresenta un punto di riferimento per chi vive condizioni di disagio economico, sociale e personale. Ma soprattutto è un luogo dove chi ha bisogno può sentirsi visto, ascoltato, accolto. 

Anche Papa Francesco ha ricordato ai volontari che occorre condividere la necessità del pane quotidiano senza dimenticare di guardare i poveri negli occhi, di stringere loro la mano, scorgendo in essi la ‘’Carne di Cristo’’. Ricordiamo, infine, le meravigliose parole del Vangelo che contengono il vero senso della vita e del sentirsi ‘’Fratelli Tutti’’ in Cristo Gesù: ‘’Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.


di Silvana Mazzeo e Francesco Furci

 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page