Crescere nella “tempesta” Giovani tra difficoltà e speranza.
- taborsettepuntozer
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Credo che non ci sia definizione migliore per sottolineare le difficoltà che affrontiamo noi adolescenti oggi. Viviamo, infatti, in un'epoca dominata dalla tecnologia e, pertanto, smartphone, computers e dispositivi elettronici ci fanno sentire “intrappolati” in una realtà, intrisa di fragilità, insicurezze e sfiducia. Ogni giorno, i social ci bombardano, incessantemente, con immagini perfette, modelli da seguire ed “affascinanti
aspettative. Disorientati da tutto questo “guazzabuglio” diventa difficile, per noi, capire chi, realmente, siamo. Sembra, infatti, che l’unico modo per riconoscersi sia “conformarsi” a un'immagine stabilita da altri. Ma, le fragilità, non vengono soltanto dall'esterno: sono, soprattutto, dentro di noi. Siamo in cerca di qualcosa: ma spesso non abbiamo chiari punti di riferimento. La società ci chiede di essere forti e ci invita a dare sempre il massimo: ma dentro ciascuno di noi c'è una parte che si sente vulnerabile, fragile e spaventata dai fallimenti e dalle delusioni. A tal proposito, leggendo vari articoli, mi ha profondamente colpito una riflessione, tratta dal sito britannico “The Guardian” che afferma: “l’adolescenza è un periodo in cui la ricerca dell'identità è molto intensa, anche se il mondo offre poche certezze”. Inoltre, c’è anche una serie tv: “Adolescence”, molto famosa, che tratta questa delicata tematica. E’ una serie inglese, in quattro puntate, che descrive, adeguatamente, il conflitto adolescenziale. giovani protagonisti affrontano le sfide del crescere in un mondo complicato e le loro emozioni sono intense, ma non sanno, sempre, come gestirle. Si pongono le stesse domande che ci poniamo noi giovani: “Chi sono?”, “Che ruolo ho in questo mondo?”. Eppure, in mezzo a tante sfide, c’è sempre una speranza: la crescita può sembrare difficile e dolorosa, ma è necessario fermarsi un momento per capire meglio chi siamo e scoprire la nostra identità, anche se, talora, in modo confuso: è fondamentale per sapere chi siamo. La fede e la riflessione ci offrono una base solida, anche quando tutto attorno sembra “crollare” in un vuoto assoluto. Ad esempio, a parer mio, il Giubileo offre la possibilità, anche a noi adolescenti, attraverso un’attenta riflessione, di sperare e trovare la Pace interiore. Anche se l'adolescenza è un periodo di sfide, è momento fondamentale in cui dobbiamo costruire il nostro futuro. Dio ci invita a essere forti, a non temere le crisi, ma ad affrontarle con fiducia, grazie alla nostra “benefica Fede”. Con il cuore colmo di speranza possiamo essere certi che, anche nelle difficoltà, troveremo la via che ci conduce verso un futuro migliore, dove Fiducia, Pace ed Amore saranno i valori sublimi per una “reale” crescita umana e cristiana.
di Riccardo Bongiovanni

Commenti