top of page

«La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri». Gustav Mahler

Mi diletto a leggere e non raramente m’imbatto in aforismi folgoranti non solo per la loro forza espressiva, ma ancor più perché mi sollecitano a leggere il presente da prospettive sempre nuove.

Osservo la chiesa locale, la vita delle comunità del vasto e composito territorio tra i mari ed i monti, in paesi e villaggi spopolati, nascosti in verdi vallate o posti in alto sulle colline, nei centri rivieraschi densamente popolati o nella convulsa e caotica città, nelle affascinanti isole eolie: un popolo di Dio, di santi e di peccatori, con un immenso patrimonio di cultura, di arte, di bellezza, di pratiche di vita cristiana, con un passato di grandi gioie e di immensi dolori.

Amo questa chiesa che mi è madre e per la quale esercito il ministero presbiterale a favore dei credenti, per quanti cercano il Signore con cuore sincero e per quanti sono provati dalla fatica di vivere. Uomo tra gli uomini e per gli uomini costituito nel servizio di Dio.

Mi appassiono ai grandi temi della società del nostro tempo, al travaglio di esistenze provate dai mutamenti in ogni ambito e settore della quotidianità personale, sociale e del villaggio globale.

Avverto, sempre più, la siderale distanza tra la chiesa e le persone, percepisco l’indifferenza degli adulti e delle nuove generazioni all’annuncio flebile e poco attrattivo della fede.

M’interrogo sulla riproposizione di un “sacro”, tra l’altro adulterato e ridotto a vuota e ridicola messinscena, come ripiegamento securizzante di forme e stili pastorali che scimmiottano epoche ecclesiali del passato remoto e che demarcano il confine tra la “la chiesa cittadella” e la società che l’assedia.

Ostinato ed inguaribile testimone del mio tempo drammatico e gravido di novità, con “l’ottimismo tragico” del personalismo cristiano al quale mi sono formato, guardo avanti con fiducia perché credo nel “fuoco” dell’Evangelo che sempre “arde” nei cuori e mette un fremito nei piedi dei messaggeri.

Un fuoco da risvegliare oltre la spessa coltre di cenere.


di Mons. Santino Colosi



 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page