La visita dell’arcivescovo - La Rete dei servizi per la Salute Mentale sul territorio di Barcellona Pozzo di Gotto.
- taborsettepuntozer
- 23 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
“Non c’è Salute senza salute Mentale”
Nota conoscitiva
Il Modulo Dipartimentale di salute mentale è l'insieme delle strutture e dei servizi che hanno il compito di farsi carico della domanda legata alla cura, all'assistenza e alla tutela della salute mentale nell'ambito del territorio.
Il Centro Salute Mentale (CSM) di Barcellona è la struttura diriferimento per i cittadini che presentano un disagio psichico-sociale (Ansia, depressione, disturbi del comportamento, psicosi e schizofrenia, ecc.), esso coordina nell’ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche. Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.00 tel 0909751551.
Nei nostri ambulatori operano diverse équipes multi-professionali costituite da psichiatri, psicologi, assistenti sociale e infermieri, le quali offrono attività diagnostiche con visite psichiatriche, colloqui psicologici per la definizione di appropriati programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi nell’ottica dell’approccio integrato, con interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete e residenziali nella strategia della continuità terapeutica.
Ultimamente, il nostro centro è stato accreditato, come ambulatorio referente per tutta la provincia, per la diagnosi e cura per i disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) degli adulti.
All’interno del nostro CSM sono presenti:
• un centro diurno, dove si svolgono tutte le attività terapeutico-riabilitativo (orto, pittura, ceramica, ecc);
• un centro adolescenziale, che offre intervento di ascolto, orientamento e sostegno individuale o di gruppo. Il servizio è rivolto ai ragazzi/e compresi in una fascia di età tra i 17 e 24 anni, aperto due volte a settimana il martedì ore 9/13 e 15/18 mentre il venerdì ore 9/13. Tel. 0909751516;
• un ambulatorio sentinella per i disturbi della nutrizione e alimentazione (DNA) aperto due volte a settimana il martedì ore 9/13 e 15/18 mentre il venerdì ore 9/13 tel. 0909751516.
Particolare attenzione viene posta anche alle attività territoriali, infatti, sono attivi quattro ambulatori psichiatrici periferici:
• Patti, aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 14 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18
• Falcone, aperto il secondo e il quarto lunedì del mese ore 9/13;
• Novara di Sicilia, aperto il primo mercoledì del mese ore 9/13;
• Montalbano Eliconia, aperto il terzo mercoledì del mese ore 9/13.
Servizi afferenti al modulo
• SPDC (servizio psichiatrico diagnosi e cura) reparto allocato nell’Ospedale di Patti, dove vengono trattate le acuzie;
• CTA (comunità terapeutica assistita) sita nel comune di Terme Vigliatore, la quale svolge attività di assistenza successiva al ricovero ospedaliero, e fornisce programmi terapeutico riabilitativi che non possono essere assicurati dalla famiglia d’appartenenza.
• St.A.R. (strutture abitative riabilitative), rispettivamente poste nei comuni di Terme Vigliatore e Patti, strutture intermedie che svolgono un percorso di riabilitazione psichiatrica le quali rappresentano un modello innovativo di “abitare” terapeutico, in grado di garantire al paziente un’assistenza riabilitativa completa.
• Comunità Alloggio, esse hanno lo scopo di fornire all’utente un ambiente di vita adeguato, nel caso di assenza dalla famiglia. Esse operano al fini di consentire la maturazione psicologica, relazionale e sociale della persona, con l’obbiettivo o del reinserimento in famiglia, o in altro ambiente idoneo.
La visita dell’arcivescovo (11.11.2024)
a cura di Antonello Furci

Comments