top of page

Ministri per servire

Mercoledì 21 maggio 2025 il Duomo di Santa Maria Assunta è stato lo spazio privilegiato, scelto per vivere un evento di profonda comunione ecclesiale per tutta la Chiesa di Messina Lipari Santa Lucia del Mela. Nella celebrazione eucaristica delle 18,30 il nostro arcivescovo Giovanni Accolla ha infatti affidato il ministero del Lettorato e quello dell’Accolitato a tre giovani che si stanno formando nel seminario San Pio X per avviarsiprogressivamente, tappa dopo tappa, con studio, sacrificio, impegno, ma anche tanta gioia a diventare presbiteri.

Simone Sturniolo è cresciuto nella Parrocchia Santa Maria di Gesù in Ritiro, Messina, Louis Manuguerra nella nostra parrocchia di Santa Maria Assunta, qui a Pozzo di Gotto. Loro sono stati consacrati Lettori. Andrea Vitale della Parrocchia Sacra Famiglia in Villaggio Cep, Messina è stato consacrato Accolito.

L’emozione è stata grandissima: numerosi i sacerdoti convenuti, con i diaconi, alcune religiose e religiosi, il rettore e i compagni del seminario, le famiglie dei candidati e una moltitudine di fedeli provenienti dalle tre parrocchie coinvolte che con la loro presenza, la preghiera, il canto mirabilmente guidato dal nostro coro parrocchiale hanno espresso gratitudine a Dio per questi tre giovani che hanno deciso, rispondendo ad una chiamata, di mettere la loro vita al servizio del Regno. Abbiamo respirato un’atmosfera calda, affettuosa, gioiosa. Tanta commozione anche negli occhi dei sacerdoti che sono entrati in processione, con i loro paramenti bianchi e ben stirati da mani amorevoli, segni certamente esteriori ma non vuoti e insignificanti, simboli di un qualcosa di ineffabile, profondo, trascendente. Ho percepito la presenza del Divino e l’unione mistica tra la liturgia terrena e quella Celeste. Tutto è stato preparato con cura, con l’apporto vigile del nostro Louis che conosce quanto il nostro parroco don Santino sia attento ai particolari e amante dell’ordine e del bello. Il nostro arcivescovo nell’omelia, spezzando per noi la Parola, ha manifestato nei confronti di questi ragazzi la tenera cura del pastore che sa con amore e fermezza guidare il suo gregge, e li ha invitati a lasciarsi forgiare, limare, smussare, levigare dal Signore, facendo venire fuori il meglio di sé. Le famiglie e le comunità ecclesiali hanno una grande responsabilità nell’accogliere, accompagnare, custodire tutti i ministeri, compresi il diaconato e il presbiterato. I credenti non possono far mancare la loro preghiera invocando il Signore affinché chiami ad ogni ora del giorno nuovi operai a lavorare nella sua Vigna incolta (cf Mt 20,1-16) e l’orazione deve essere ancora più incisiva in questo tempo di aridità che il mondo sta vivendo, per ottenere da Lui la grazia che il cuore di tanti giovani si apra ad una risposta positiva, perché sono tanti coloro che nella chiamata del Signore vedono un giogo soffocante che limita la libertà individuale e si chiudono all’elezione e accontentandosi di surrogati di bellezza e ricchezza, anche se tristemente si allontanano (cf Mt 19,16-22). Ho avuto occasione di chiedere a Louis cosa significhi per lui questo ministero di Lettore che gli è stato affidato e con il suo solito sorriso amichevole mi ha detto che “il Lettore deve non solo e semplicemente proclamare le Scritture ma lasciarsi modellare da esse, diventare eco viva di Dio che non smette di parlare al suo popolo. Dio sceglie di usare le nostre povere voci, perché non siano solo semplice suono ma per dire cose infinite. È come se sussurrasse: “Ti affido la mia voce non sprecarla”.

Tutti i ministeri implicano una grande responsabilità e in forza del Battesimo e della Confermazione tutti i fedeli sono compartecipi della missione della Chiesa. I ministeri del Lettorato e dell'Accolitato non  rappresentano solamente tappe verso il Presbiterato ma sono ministeri istituiti, cioè ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa, che vengono consegnati a persone, uomini e donne che svolgono servizi specifici all’interno della comunità parrocchiale e che abbiano completato un adeguato percorso formativo, secondo quanto stabilito dalla Conferenza Episcopale Italiana. 

L'Accolito, poi, ha un ruolo di servizio all'altare e all’Eucaristia aiutando il sacerdote e il diacono durante le azioni liturgiche. Inoltre, è abilitato a distribuire l'Eucaristia nelle celebrazioni e nelle case dei fedeli, a persone impossibilitate per malattia, vecchiaia o disabilità a partecipare alle assemblee liturgiche.
Ogni parrocchia può e deve accompagnare tutti coloro che si preparano a ricevere un ministero per l’edificazione e il servizio della comunità ecclesiale e lo può fare in diversi modi: attraverso il discernimento, che permette la scoperta dei doni, delle capacità, dei talenti che una persona ha ricevuto; attraverso la formazione, i momenti di riflessione e di confronto soprattutto sulla Parola di Dio; l’accompagnamento spirituale, l’incoraggiamento e la preghiera continui nel tempo. La comunità parrocchiale deve soprattutto saper offrire modelli positivi di ministero attraverso l’esempio di persone che svolgono il proprio servizio con passione e dedizione, e cercare di essere sempre un ambiente accogliente e comprensivo in cui il ministro possa sentirsi supportato e valorizzato, ma anche corretto per essere aiutato a crescere e migliorare nel suo servizio.


di Pina Torre

 
 
 

Commenti


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page