top of page

Quaresima Digiuno, preghiera, elemosina

Nell’attuale struttura dell’anno liturgico, la Quaresima inizia il mercoledì delle Ceneri e si conclude la sera del Giovedì Santo prima della messa “nella Cena del Signore”. Sono previste sei domeniche e relative settimane. Tali domeniche e settimane sono indicate da una semplice numerazione progressiva le prime cinque, mentre la sesta ha una sua particolare denominazione: è la domenica che segna l’inizio di quella che è notoriamente definita “Settimana Santa” ed è indicata nel calendario liturgico come “Domenica delle Palme e della Passione del Signore”. Gli ultimi giorni della Quaresima sono definiti come “Lunedì santo, Martedì santo e Mercoledì santo”. Prima dell’inizio del Triduo pasquale (dal Giovedì nella Cena del Signore, il Venerdì santo, il Sabato santo alla Domenica di Pasqua con la Veglia Pasquale e la Messa della Domenica nel giorno santo) viene celebrata nella Cattedrale dal Vescovo con il suo presbiterio, la Messa del Crisma. In questa celebrazione vengono benedetti l’olio dei Catecumeni e l’olio per l’Unzione degli infermi e viene consacrato il sacro Crisma. I sacerdoti presenti rinnovano le promesse sacerdotali fatte nel giorno della loro consacrazione sacerdotale.



 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page