top of page

TEMPUS FUGIT

Così è scritto sulla sommità di un orologio a pendolo che scandisce le ore che passano rapide. E inesorabilmente veloci sono passati già ca. 2000 anni dalla nascita della Chiesa istituita da Gesù Cristo e sostenuta dalla costante presenza dello Spirito Santo. E la buona fede si diffuse di generazione in generazione come attestano le Scritture in 2Tim 1,5 che raccontano la fede autentica e schietta di una nonna di nome Loide, della figlia e poi del nipote Timoteo di- venuto discepolo di Paolo. Ancor oggi Parola ed Eucaristia, al centro di ogni Celebrazione, continuano ad offrire il nutrimento spirituale di ogni cristiano e ad indicarne la Via. Ma ahinoi, oggi sot- to gli occhi di tutti, vediamo una Chiesa che invecchia e la vecchiaia, si sa, porta con sé delle conseguenze poco gradevoli: Chiese svuotate, allontanamento di molti fedeli, disinteresse svogliatezza... Ai tempi che cambiano: quali rimedi? Memore del fatto che ogni favola contiene una sua morale e non avendo soluzioni magiche o immediate, non resta che di mantenere il buon senso auspicando in un "Revival" non di un vecchio motivetto, ma di un risveglio collettivo dello spirito. Che dopo aver calpestato tutti i valori ed aver innalzato tutti gli idoli del comparire, del successo e dei vanesi modelli proposti dalla nuova era che lasciano un grande vuoto nell'animo, si possa tornare a ciò che veramente con- ta. Ci rifacciamo a Pietro che asserisce: "In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale sia stabilito che possia- mo essere salvati se non nel nome di Gesù Cristo". Certamente stiamo vivendo un tempo di carestia spirituale. Urge ritornare alla semplicità di Fede che irriga i campi ormai incolti dello spirito con l'acqua della grazia. Confidiamo in un potente Soffio dello Spirito che giunga a rinnovare la faccia della terra soffiando via ogni grigiore, disordine e che scaturisca un risveglio di Fede autentica e sincera nel mondo intero.




di Valeria Altrocchi

 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page