Un incontro all’I.C. “Balotta”Ramadan: conoscenza e relazionalità
Giovedì 27 febbraio, nell’ambito del progetto ARCOIRIS, è stato organizzato un incontro presso l’Aula Magna dell'I.C. Balotta, intitolato: “Un ponte tra culture: il Ramadan raccontato dalla comunità musulmana”, dedicato alla conoscenza di tradizioni, significati e pratiche del Ramadan, nella più ampia prospettiva di rispetto tra culture diverse.
Che cos’è il Progetto “ARCOIRIS”?
Da un anno a Barcellona Pozzo di Gotto è partita il suddetto progetto e, a proporlo, la Cooperativa Utopia, che ha partecipato ad un bando selezionato e finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini".
Partner del progetto: il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, i 5 istituti comprensivi di Barcellona Pozzo di Gotto e le associazioni "Ossidi di ferro" e Vivi Don Bosco (collegata con l'Oratorio salesiano delle FMA). Infatti il progetto mira a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
Una ricchezza di iniziative (si può consultare il sito facebook denominato Arcoiris) che ha prodotto servizi ai ragazzi ed ai genitori.
Hanno risposto all’invito all’incontro dirigenti scolastici, insegnanti, rappresentanti della comunità musulmana e cattolica, mediatori interculturali, per condividere i tratti essenziali di questa ricca tradizione culturale e spirituale. Dopo il saluto di benvenuto da parte del dirigente del Comprensivo “Balotta”, Dott. Luigi Genovese, che ha ringraziato i presenti per la partecipazione, è intervenuto l'assessore ai servizi sociali Dott. Roberto Molino, (uno dei promotori del progetto Arcoiris) che ha evidenziato la bontà e l’efficacia dei risultati di un impegno sinergico tra Istituzioni pubbliche e private. Presente il parroco del Duomo di S. Maria Assunta, Mons. Santo Colosi, il quale si è fatto portavoce di una realtà territoriale caratterizzata da un’identità multietnica e multireligiosa da amalgamare sempre meglio nel contesto, favorendo le relazioni di reciproca conoscenza ed accoglienza.
Tra gli invitati, il Presidente della Cooperativa Utopia, Ins. Francesco Giunta, ha introdotto l’argomento portando i saluti della Cooperativa ed evidenziando il principio di uguaglianza e della parità del genere umano, a prescindere dall’appartenenza etnica.
A relazionare ampiamente e dettagliatamente sulla tematica dell’incontro è stato il mediatore interculturale, Sig. Omar Lakhlifi, con la descrizione dell’origine, degli aspetti e del significato del mese sacro per l’Islam, combinazione di digiuno, preghiere e atti caritatevoli.
A testimoniare un bacino di utenza con un cospicuo numero di ragazzini musulmani sono state le riflessioni della DS dell’IC Capuana, Dott. Pino, la quale, unitamente alle Docenti, si è mostrata sensibile e attenta alla tutela e serenità dei propri alunni.
A chiusura dell’incontro, un’intervista del Docente del corso di Italiano L2 adulti alla mediatrice culturale Sig.ra Ilham Rahbib sul ruolo della donna nell’Islam.
Presenti diverse signore di tradizione islamica, le quali hanno portato cibi caratteristici del loro popolo che sono stati degustati alla fine dell'incontro con apprezzamento di tutti.
di Giovanna Bonsignore

コメント