top of page

Nel territorio della parrocchia Il “Centro Arancio” per l’Alzheimer


Arancio.jpg

Rientra tra i Progetti Obiettivi del Piano Sanitario Nazionale il “Centro Arancio” che offre dalle ore 8.30 alle ore 18.30 assistenza semiresidenziale a pazienti, di età superiore ai 65 anni, affetti da Alzheimer e demenza senile. La struttura allocata nei locali dell’ex ospedale, facente parte dell’Asp di Messina, rappresenta uno dei 3 centri, realizzato tramite il progetto di “Assistenza semiresidenziale a pazienti affetti da demenza” di cui, oltre a quello barcellonese, ne ritroviamo uno a Messina e uno a Capo d’Orlando.

All’interno opera un team multiprofessionale, composto dal medico responsabile geriatra, dott. Mauro Claudio Nicita, da fisioterapisti, terapisti occupazionali, infermieri, operatori sociosanitari. Assistenza e riabilitazione sono programmati con piani assistenziali individualizzati, determinati all’atto di ammissione dei pazienti, inoltre il punto centrale sul quale ruotano tutte le attività del centro è il bisogno e le esigenze e necessità della persona, sempre al primo posto, dal momento che con il sopraggiungere dell’età si tende ad marginalizzare ed a considerare la persona anziana solo un peso.

All’interno del Centro, composto da vari ambienti, tra cui cucina, sala relax, sala per la fisioterapia, si cerca di prevenire e ritardare l’istituzionalizzazione ed emarginazione dei soggetti anziani con demenza, favorendo il mantenimento nel proprio ambiente familiare e sociale; vengono inoltre attivati programmi riabilitativi cognitivi-motori, fornendo sostegno psicologico, formazione e informazione alle famiglie coinvolte. Attraverso la frequentazione della struttura, gli ospiti superano la solitudine e l’isolamento, trascorrendo delle ore in un ambiente stimolante e motivante.

I pazienti possono accedere ai Centri Diurni su indicazione dei Dirigenti medici delle Unità di valutazione Alzheimer, dei medici specialisti ospedalieri e ambulatoriali, dei medici di Medicina generale. L’accoglienza dei pazienti è programmata facendo riferimento al Coordinatore dei Centri di Assistenza Semiresidenziale prof. dr. Ferdinando D’Amico.

Il “Centro Arancio” costituisce non solo una opportunità per quanti si trovano vista l’età in situazione di bisogno, ma anche un valido veicolo di socializzazione e di propaganda di una realtà sociale come quella degli anziani che ha ancora tanto da dare perché patrimonio non solo di esperienze, ma anche di saggezza e di vita spesa bene.


 
 
 

Comments


Creato da Filippo Maniscalco

Gestito Antonino Cicero

bottom of page